top of page

Mozzarella vegana

PORZIONI: 1 mozzarella da circa 400g (o 4 mozzarelline più piccole)

TEMPO DI PREPARAZIONE: 5h


INGREDIENTI:

80g anacardi

300g acqua calda

20g farina di tapioca

1 cucchiaio kappa carragenina

1 cucchiaio di psillio

3 cucchiai lievito alimentare

1 cucchiaino di sale

In pentola:

2 cucchiai di olio di cocco deodorato


PROCEDIMENTO:

1. Versiamo in un blender 80g di anacardi ammollati in acqua per almeno 6h, 300g di acqua calda, 20g di farina di tapioca, detta anche manioca, cassava o yucca, 1 cucchiaio di kappa carragenina, che è un agente gelificante estratto da un’alga rossa, che produce gel particolarmente flessibili ed elastici, utilizzata in piccola quantità anche nei prodotti lattiero-caseari.

Un cucchiaio di bucce di psillio, semi di una pianta asiatica, utilizzato in cucina come addensante, 3 cucchiai di lievito alimentare in scaglie, un lievito disattivato utilizzato nella cucina vegana per ricreare il sapore del formaggio ed infine un cucchiaino di sale.


2. Chiudiamo ed azioniamo il mixer, fin quando non avremo ottenuto un composto liscio ed omogeneo.


3. In una pentola versiamo due cucchiai di olio di cocco, mi raccomando assicuratevi sia bio e cruelty free, lo troverete indicato sulla confezione. Versiamo il composto ottenuto e mescoliamo bene con una frusta.

Teniamo il fuoco basso e continuiamo a mescolare per un paio di minuti circa, fin quando non noterete che il composto si staccherà leggermente dai bordi ed avrà acquisito una struttura elastica.


4.Versiamolo in una ciotola nella quale abbiamo precedentemente posizionato della pellicola trasparente. Ci aiuterà a dare la forma. Chiudiamo bene, stando attenti a non far uscire il composto.

Blocchiamola con una pinza, per evitare che si apra e posizioniamola in una bowl con abbondante acqua e ghiaccio. Questo consentirà alla nostra mozzarella di solidificarsi in una decina di minuti.

Per sicurezza vi consiglio di lasciarla ammollo per un paio d’ore.


5. Trascorso questo tempo siamo pronti per il taglio, con la sua consistenza è davvero perfetta in una caprese. Se cotta si scioglie e crea anche una piacevolissima crosticina, è perfetta anche sulla pizza, si scioglie benissimo in forno, insomma potete davvero utilizzarla ovunque!

CONSERVAZIONE:

Si conserva per 4/5 giorni in frigo, all’interno di un contenitore chiuso ermeticamente.

Non è possibile congelarla.


bottom of page